In attuazione del Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali e delle Leggi Regionali concernenti le discipline delle forme associative in materia di Enti Locali, si è costituita l’Unione di Comuni montani denominata “Val Camastra Basento” tra i Comuni di Abriola, Anzi, Brindisi di Montagna, Calvello, Laurenzana e Trivigno, per lo svolgimento di una pluralità di funzioni e servizi dei Comuni aderenti.
L’Unione ha sede provvisoria presso il Comune di Calvello, ma l'ambito territoriale dell'Unione coincide con quello dei Comuni che la costituiscono.
Compito dell'Unione è quello di promuovere l’integrazione dell'azione amministrativa fra i Comuni che la costituiscono, da realizzarsi mediante la progressiva unificazione delle funzioni e servizi comunali e l’armonizzazione degli atti normativi comunali (Statuto e Regolamenti).
Nell’organizzazione e nello svolgimento delle proprie attività, l’Unione si conforma ai principi di sussidiarietà, adeguatezza, efficacia, efficienza ed economicità, nonché ai principi previsti dalla Costituzione, dalle leggi e dal suo Statuto.
L'azione amministrativa dell’Unione tende al costante miglioramento dei servizi offerti ed all’allargamento della loro fruibilità, alla rapidità e semplificazione degli interventi di sua competenza, alla razionalizzazione dei costi, ferma restando la salvaguardia delle identità municipali e di un’adeguata gestione dei rapporti con i cittadini.
L’Unione persegue la tutela e lo sviluppo delle aree montane ed esercita, nel rispetto delle norme vigenti, le specifiche competenze in materia di tutela e promozione della montagna in attuazione della Costituzione e delle leggi in favore di territori montani.